DOMANDA DI ACCESSO E VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE INTEGRATAInterventi a favore delle persone anziane non autosufficienti a basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivoMisura B2 - ai sensi della DGR XII/2033 del 18.03.2024 Al comune di Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto Cittadino che presenta l’istanza: Beneficiario stesso Familiare Tutore Curatore Amministratore di sostegno Grado di parentela Nominato con decreto n. del Giorno12345678910111213141516171819202122232425262728293031 Giorno MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic Mese Anno197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019202020212022202320242025 Anno Nominato con decreto n. del Giorno12345678910111213141516171819202122232425262728293031 Giorno MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic Mese Anno197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019202020212022202320242025 Anno Nominato con decreto n. del Giorno12345678910111213141516171819202122232425262728293031 Giorno MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic Mese Anno197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019202020212022202320242025 Anno Beneficiario della Misura B2 Nome * Cognome * Nato a * Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto Data di nascita * Giorno12345678910111213141516171819202122232425262728293031 Giorno MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic Mese Anno190319041905190619071908190919101911191219131914191519161917191819191920192119221923192419251926192719281929193019311932193319341935193619371938193919401941194219431944194519461947194819491950195119521953195419551956195719581959196019611962196319641965196619671968196919701971197219731974197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019202020212022202320242025 Anno Genere * M F Comune di residenza * Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto CAP di residenza * Provincia di residenza * Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto Indirizzo di residenza * Civico residenza * Tel. Cell. * E-mail * Codice fiscale * Richiedente Nome * Cognome * Nato a * Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto Data di nascita * Giorno12345678910111213141516171819202122232425262728293031 Giorno MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic Mese Anno190319041905190619071908190919101911191219131914191519161917191819191920192119221923192419251926192719281929193019311932193319341935193619371938193919401941194219431944194519461947194819491950195119521953195419551956195719581959196019611962196319641965196619671968196919701971197219731974197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013201420152016201720182019202020212022202320242025 Anno Genere * M F Comune di residenza * Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto CAP di residenza * Provincia di residenza * Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto Indirizzo di residenza * Civico residenza * Tel. Cell. * E-mail * Codice fiscale * Se il domicilio coincide con la residenzaCopiare i dati della residenza nel domiclio Comune di domicilio Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto CAP di domicilio Provincia di domicilio Cominciare a scrivere il valore all’interno del campo e selezionarlo dal menu a tendina proposto Indirizzo di domicilio Civico domicilio CHIEDEla valutazione del competente ufficio di Servizio Sociale del Comune di residenza al fine di accedere ad una o più delle prestazioni previste dalla DGR XII/3719 del 30.12.2024 (barrare l’intervento/gli interventi richiesti):ASSISTENZA INDIRETTA – CONTRIBUTI ECONOMICI – (ex l. 234/2021 art. 1 comma 164) Assistenza indiretta Buono sociale mensile per le prestazioni di assistenza assicurate dal solo caregiver familiare Buono sociale mensile per l'acquisto di prestazioni da assistente personale con regolare contratto di lavoro, anche in presenza di caregiver familiare Assegno autonomia per progetti di vita indipendente, finalizzato a compensare il costo di prestazioni erogate da parte di un assistente personale autonomamente scelto e regolarmente impiegato ASSISTENZA DIRETTA - INTERVENTI INTEGRATIVI SOCIALIPrestazioni di supporto e di sollievo ai caregiver familiari o di miglioramento della qualità della vita dei beneficiari , richiedibili singolarmente o ad integrazione del solo buono sociale caregiver familiare Assistenza diretta Supporto e sollievo al caregiver familiare Benessere e miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità e anziana non autosufficiente a basso bisogno assistenziale Ha già ricevuto negli anni precedenti interventi misura B2 * SI NO A tal fine, il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali e civili a cui potrà andare incontro in caso di dichiarazione mendace e di esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, ai sensi degli artt.75 e 76 del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità.ATTESTAche la competente commissione Socio Sanitaria, ha accertato almeno uno dei seguenti requisiti: Per le persone adulte: Indennità di Accompagnamento - di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988. Invalidità al 100% corredata di L.104 art.3 c.3. Per i minori di età: Indennità di Accompagnamento - di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988. Indennità di Frequenza corredata da L.104 art.3 c.3. ATTESTANello specifico, ai fini della richiesta “VALUTAZIONE PER ASSISTENZA INDIRETTA - Buono sociale mensile per le prestazioni di assistenza assicurate dal solo caregiver familiare” e per “ASSISTENZA DIRETTA interventi integrativi sociali richiedibili singolarmente o ad integrazione del solo buono sociale caregiver familiare” quanto segue: Attesta la presenza di un caregiver * Si No Nominativo caregiver * Di essere caregiver familiare Coniuge/convivente Figlio/a/i Ambedue i genitori Padre Madre Fratello/i + sorella/i Cugino/a Nuora/Genero Cognato/a Zio/a Nessuno Altro Il caregiver si occupa del proprio familiare per n. ore/die di assistenza pari a * Di occuparsi delle seguenti attività di assistenza: Cura della persona/igiene Alimentazione/gestione pasti Accompagnamento visite e commissioni varie Riordino ambiente/cura della casa Attività di socializzazione/tempo libero sul territorio Attestazione ISEE Di essere in possesso di attestazione ISEE ordinario o sociosanitario anno 2025 Di NON essere attualmente in possesso di attestazione ISEE anno 2025 e di autocertificare di rientrare nel requisito di soglia di accesso pari ad € 25.000 ISEE (o € 30.000 per progetti di vita indipendente o € 40.000 di ISEE ordinario per i minori disabili), impegnandosi a produrre la certificazione predetta entro la data di chiusura del bando. (consapevole che in caso di successiva produzione di modello economico ISEE 2025, nel caso in cui questo risultasse superiore alla soglia dei 25.000 € (o € 30.000 per progetti di vita indipendente o € 40.000 di ISEE ordinario per i minori disabili) la presente domanda decadrebbe automaticamente). Di essere in possesso di attestazione ISEE ordinario o sociosanitario anno 2025 pari ad € * Tipologia ISEE * ISEE ordinario ISEE sociosanitario: beneficiario, coniuge, figli minorenni,figli maggiorenni se a carico ISEE sociosanitario: solo beneficiario maggiorenne (caso di persona non coniugata e senza figli che vive con i genitori o con altri parenti o con altre persone) ISEE sociosanitario: genitori del beneficiario minorenne anche se non coniugati e non conviventi Dichiara infine Che la situazione del candidato è compatibile con i CRITERI DI AMBITO approvati; Di aver preso visione e di accettare i termini dell'avviso pubblico che descrive i criteri di accesso alle prestazioni e alle modalità di presentazione della domanda e di erogazione degli interventi e/o contributi; Di NON aver avuto valutazione con esito positivo e/o beneficiare della misura B1 di cui alla DGR 3719_2024; Di NON aver avuto valutazione con esito positivo e/o beneficiare di Voucher anziani e disabili ex DGR n. 7487/2017 e DGR n. 2564/2019; Di NON aver avuto valutazione con esito positivo e/o beneficiare della misura RSA aperta di cui alla ex DGR n. 7769/2018; Di NON aver avuto valutazione con esito positivo e/o beneficiare attualmente di ricovero di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale; Di NON aver avuto valutazione con esito positivo e/o beneficiare di contributo da risorse progetti di vita indipendente - PRO.VI – per onere assistente personale regolarmente impiegato; Che NON sussiste ricovero permanente in struttura residenziale; Che NON sussiste accoglienza definitiva presso Unità d’offerta residenziali socio sanitarie o sociali (es. RSA, RSD, CSS, Hospice, Misura Residenzialità per minori con gravissima disabilità) Si impegna A concordare con il Servizio Sociale Professionale la visita domiciliare utile ai fini dell'istruttoria; A consentire agli Assistenti Sociali Comunali, nel corso dell'istruttoria, l’elaborazione del Piano Individuale (in accordo con il beneficiario e la famiglia) e la verifica dell’effettiva realizzazione dello stesso, consapevole che l’inesistenza di alcun progetto o l’incongruenza tra il progetto dichiarato nella domanda e la situazione riscontrata dal professionista determinerà il decadimento del diritto; A far pervenire al Servizio Sociale del proprio comune di residenza nel corso della fase istruttoria – e comunque entro e non oltre la scadenza del bando - i documenti richiesti per la presentazione della domanda ed ogni altro eventuale documento integrativo richiesto dal Servizio sociale, a mezzo mail, PEC o consegna a mano al protocollo comunale. Per tutte le misure SI ALLEGA OBBLIGATORIAMENTE:Copia del documento d’identità e tessera sanitaria del beneficiario dell’intervento;Copia del documento di identità e copia del decreto di nomina del Tribunale se la domanda viene presentata da amministratore di sostegno, curatore o tutore;Copia del documento d’identità di chi presenta l’istanza, se persona diversa dal beneficiario;Verbale di invalidità o riconoscimento della gravità dell’handicap;Certificazione ISEE in corso di validità; Per gli interventi nr. 2 e nr. 3 Copia del contratto di assunzione assistente familiare e/o personale, ultima busta paga; Per l’intervento nr. 5 e 6: Preventivo relativo ai progetti di sostegno alla vita di relazione di minori con disabilità, corredato dall’ allegato E.COMUNICA INFINE che in caso di riconoscimento del beneficio economico, il codice IBAN su cui effettuare il versamento di quanto spettante è il seguente: * Intestato a * Codice fiscale dell’intestatario del conto * inoltre, di essere a conoscenza che il Comune di residenza, ai sensi dall’art. 71 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, potrà procedere ad idonei controlli volti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e, in caso di non veridicità, sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale, secondo quanto disposto nell’art. 76 stesso D.P.R., nonché alla revoca del beneficio e al risarcimento del danno ai sensi dell’art. 75 del sopra citato D.P.R. n. 445/2000. Data * Giorno9 Giorno MeseMag Mese Anno2025 Anno Documento d’identità e tessera sanitaria del beneficiario dell’intervento Aggiungi un nuovo file * Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Documento d’identità e tessera sanitaria del beneficiario dell’intervento * Documento d’identità di chi presenta l’istanza, se persona diversa dal beneficiario Aggiungi un nuovo file Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Documento d’identità di chi presenta l’istanza, se persona diversa dal beneficiario Documento di identità e copia del decreto di nomina del Tribunale se la domanda viene presentata da amministratore di sostegno, curatore o tutore Aggiungi un nuovo file Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Documento di identità e copia del decreto di nomina del Tribunale se la domanda viene presentata da amministratore di sostegno, curatore o tutore Verbale di invalidità o riconoscimento della gravità dell’handicap Aggiungi un nuovo file Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Verbale di invalidità o riconoscimento della gravità dell’handicap Certificazione ISEE in corso di validità Aggiungi un nuovo file * Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Certificazione ISEE in corso di validità * Copia del contratto di assunzione assistente familiare e/o personale, ultima busta paga; Aggiungi un nuovo file * Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Copia del contratto di assunzione assistente familiare e/o personale, ultima busta paga; * Preventivo relativo ai progetti di sostegno alla vita di relazione di minori con disabilità, corredato dall’ allegato E. Aggiungi un nuovo file Carica Ulteriori informazioniI file devono pesare meno di 15 MB. Tipi di file permessi: jpg jpeg png odf pdf doc docx. Preventivo relativo ai progetti di sostegno alla vita di relazione di minori con disabilità, corredato dall’ allegato E. Invia